Patografie: voci, corpi, trame

Patografie: voci, corpi, trame

Comparse alla fine del Novecento, le patografie dischiudono un'esperienza autobiografica di malattia attraverso una narrazione scritta. Malgrado le medicai humanities si siano interessate ai memoir della malattia, in Italia manca una focalizzazione critica e teorica su questo tipo di testi. Il presente libro si propone di colmare tale lacuna introducendo la narrativa patografica da una prospettiva primariamente letteraria, analizzandone la natura e il funzionamento testuali e facendo il punto sugli studi esteri dedicati alle scritture della malattia. Attraverso un approccio comparatistico che prende in esame narrazioni in lingua tedesca, inglese e francese, oltre agli esempi italiani, la patografia viene indagata come oggetto letterario, rappresentativo di modalità espressive caratteristiche della narrativa contemporanea e atto a stimolare proficue teorizzazioni sulle possibilità del linguaggio, sull'etica della scrittura e sulla partecipazione del lettore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I pappagalli
I pappagalli

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra
Come ho perso la guerra

Filippo Bologna
Saranno infami
Saranno infami

Alberto Paleari
I sentimentali
I sentimentali

C. Brovelli, Johanna Skibsrud
Negramaro
Negramaro

Michele Monina
Le corna del Cesare
Le corna del Cesare

Mainardi Danilo
Un' infanzia
Un' infanzia

Elisabetta Ciancia
Aria precaria
Aria precaria

Root Sara
Una persona perbene
Una persona perbene

David Lubrano
Toro delle meraviglie
Toro delle meraviglie

Manlio Cancogni