Lo psicodramma e il tempo ritrovato

Lo psicodramma e il tempo ritrovato

Traendo spunto dal Teatro della Spontaneità di Jacob Levy Moreno nella Vienna della Secessione, il volume considera le visioni del mondo matrici della psicologia del profondo e presenti sulla scena dello psicodramma. In queste pagine il tema si sviluppa attraverso un'analisi di concezioni che, a confronto con le psicologie di Adler, con la teoria dello psicodramma analitico individuativo di Gasca, con la concezione di Jung e con il biologismo di Freud, aprono a significati conformi ai temi della psicologia esistenziale, interrogativi, seppur irrisolti, sul senso della vita secondo questi autori. La memoria del passato ha rilievo attraverso le intermittenze del cuore e il sentimento che ridona alla vita la bellezza e la malinconia delle ricordanze. Ed è in questa prospettiva che l'interrogativo sul senso della psicoterapia richiama le immagini che ripropongono scrittori e poeti - più di quanto non abbiano espresso gli analisti - e che in un gruppo assumono trasparenza nella visione di un "Tempo ritrovato".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Libera Chiesa in libero Stato
Libera Chiesa in libero Stato

Francesco Ruffini, Mario Pirani, Camillo Cavour
Fenici e cartaginesi
Fenici e cartaginesi

M'hamed H. Fantar, R. Schenardi
Predicare nel Medioevo
Predicare nel Medioevo

Jean Leclercq, A. Tombolini
Il tempo in frantumi. Sociologia dei tempi sociali
Il tempo in frantumi. Sociologia dei tem...

Roger Sue, C. Sciancalepore, R. Cavallo
Storia di Karol
Storia di Karol

Gian Franco, Svidercoschi
Hildegard. Vita di una donna profetica alle origini dell'età moderna
Hildegard. Vita di una donna profetica a...

Roberta Osculati, Eduard Gronau