Monismo e democrazia. Come l'illuminismo radicale ha creato la modernità

Monismo e democrazia. Come l'illuminismo radicale ha creato la modernità

Le ricerche sul cosiddetto Radical Enlightenment hanno ampiamente dimostrato come oggi non sia più possibile tenere in disparte il ruolo svolto dal pensiero radicale nella creazione di una società democratica ed emancipante. Allo stesso modo non si può più fare a meno di considerarne il peso nelle riflessioni riguardanti l'emancipazione dell'individuo e il suo inserirsi in una società laica, fondata sui principi egualitari e tolleranti affermatisi soprattutto durante l'ultimo trentennio del XVIII secolo. Prestare maggiore attenzione sulle origini di questi principi, che si diffusero in gran parte grazie all'operato della corrente radicale, repubblicana e democratica, permette di ottenere una prospettiva più ampia sulla storia intellettuale dell'Illuminismo, che rischierebbe altrimenti di perdere un pezzo fondamentale della sua evoluzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Egitto
Egitto

Corinna Rossi, Marcello Bertinetti
In Focus. Ediz. illustrata
In Focus. Ediz. illustrata

Adriana Raccone, National Geographic Society
Il diario di Yehuda
Il diario di Yehuda

Giancarlo Carlotti, Yehuda Nir
Momenti di grazia. La sorpresa di un incontro con Dio
Momenti di grazia. La sorpresa di un inc...

A. Colitto, Neale Donald Walsch, Alfredo Colitto
Il linguaggio segreto dei corpi
Il linguaggio segreto dei corpi

Kathy Reichs, Gian Paolo Gasperi, Emily Craig
La nuova razza padrona
La nuova razza padrona

Giuseppe Turani
I principi d'Irlanda
I principi d'Irlanda

Edward Rutherfurd