L' arte romana oltre l'autore. Originalità, imitazione e riproduzione

L' arte romana oltre l'autore. Originalità, imitazione e riproduzione

L'individuazione di un soggetto come autore appare da sempre una caratteristica fondamentale della produzione visuale, attore trainante delle umane esigenze espressive. L'autorialità e tutte le derivazioni semantiche a essa riferite come la dicotomia originale/falso sono accezioni moderne. Il concetto di autorialità è legato innanzi tutto alla pratica del "riconoscimento": il riconoscimento dell'intenzionalità individuale, il riconoscimento pubblico dell'autore da parte dei fruitori e soprattutto degli studiosi, il cui unico scopo sembra spesso essere la scoperta della personalità e della biografia dell'artista. Prendendo in esame una serie di opere scultoree in nudità, il presente volume cerca invece di dimostrare come questo sforzo tutto intellettuale e ingannevole non tenga conto delle prerogative specifiche della cultura artistica della Roma antica, che hanno poco a che vedere con il sistema autore-artista-originale su cui si struttura la concezione contemporanea di "Arte". La produzione artistica romana è quindi definita da caratteristiche diverse come l'imitazione, la riproducibilità, la serialità e la traduzione culturale di linguaggi artistici precedenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Melamaligna
Melamaligna

Vago Maria
Lettera dal deserto futuro
Lettera dal deserto futuro

Cinquetti Aquilino, Cinquetti Nicola
Fulmini & lapponi
Fulmini & lapponi

Melis Alberto
Domenico Savio
Domenico Savio

Mario V. Fabbian
Massimiliano Kolbe
Massimiliano Kolbe

Giuseppino De Roma
Incontro a Gesù. Prima comunione
Incontro a Gesù. Prima comunione

A. Curti, Giuseppino De Roma
Come sei buono!
Come sei buono!

Josep Codina