Inquadrare per creare. Sulle tracce semio-estetiche della foto di scultura

Inquadrare per creare. Sulle tracce semio-estetiche della foto di scultura

La relazione tra fotografia e scultura è al centro di questo libro, con particolare attenzione a foto realizzate da Medardo Rosso, Costantin Brancusi, Man Ray. Inquadrare la scultura non è operazione ingenua, ma pone una serie di interrogativi di ordine estetico e semiotico. Ad esempio, per la teoria della rappresentazione, quali ricadute ha la trasposizione della scultura sul formato bidimensionale dell'immagine? Come la lente del fotografo "media" l'accesso alle sculture? Quali "istruzioni" di lettura sono offerte al soggetto osservatore? Ma ancora, il portato di riproducibilità - che accomuna fotografia e scultura - come è qualificato dalle immagini in questione? Quale riflessione si apre, a inizio XX secolo, in merito allo statuto dell'immagine fotografica mediata dalla rappresentazione della scultura? Il libro prova a rispondere a tali questioni attraverso uno sguardo ravvicinato alle opere, attingendo al contempo alle teorie estetiche e alle formazioni discorsive che hanno segnato l'habitus culturale dell'epoca.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una guerra diversa da tutte le altre. Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso
Una guerra diversa da tutte le altre. Co...

Victor Davis Hanson, R. Merlini, Roberto Merlini
Treccani. Il libro dell'anno 2007
Treccani. Il libro dell'anno 2007

Ist. della Enciclopedia Italiana
Strumenti del comunicare (Gli)
Strumenti del comunicare (Gli)

E. Capriolo, Marshall McLuhan
L'orgoglio dei leoni
L'orgoglio dei leoni

Llywelyn Morgan
L'Incal
L'Incal

Jodorowsky Alejandro, Moebius
Metamorphosis. Il volto cangevole di Courmayeur in 30 fotografie. Cataologo della mostra (Courmayeur, 25 gennaio 2008-6 gennaio 2009). Ediz. italiana e francese
Metamorphosis. Il volto cangevole di Cou...

A. Newman, C. Lambot, Enrico Peyrot, Denis Curti, Alessandra Miletto