La pietra dei filosofi. Dall'alchimia alle «Petrose» di Dante

La pietra dei filosofi. Dall'alchimia alle «Petrose» di Dante

Lo studio si propone di riconsiderare criticamente l'antica nozione di pietra in relazione al concetto lirico-scientifico di "pietra filosofale". La riflessione epistemologica e l'analisi comparata di fonti alchemiche, filosofiche, mito-religiose e letterarie vengono volte in tal senso alla ricognizione di tre delle funzioni che la pietra sembra esibire nel corso della storia: la funzione generativa, la funzione curativa e quella immaginativa. L'emergenza della ricorsività di motivi legati alla pietra, e ai suoi sostituti figurali che ne hanno permesso l'occultamento, consente da un lato di considerare la pietra filosofale come il complesso collettore fisico-simbolico reso oggetto speculativo dall'alchimia dei tempi di Dante Alighieri, e, dall'altro, di formulare una nuova ipotesi interpretativa delle quattro liriche dell'autore meglio note come petrose, gettando luce sulla trama simbolica sotto cui per secoli è rimasta celata la discussa identità della donna Petra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La terra di nessuno fra psichiatria e psicoterapia. Terapia bipersonale nella clinica psichiatrica
La terra di nessuno fra psichiatria e ps...

Simone Vender, Antonino Ferro
Nefilim
Nefilim

Asa Schwarz, R. Nerito
*PREPARACION AL DIPLOMA DE ESPANOL - DELE NIVEL SUPERIOR C2 CLAVES
*PREPARACION AL DIPLOMA DE ESPANOL - DEL...

Bartolome P., Alzugaray P., Barrios M. J.
Il popolo del bosco
Il popolo del bosco

A. Carbone, Marjorie Johnson, Anna Carbone
La cabala in 10 minuti
La cabala in 10 minuti

Cohen Shoshanna
Immagine della fotografia
Immagine della fotografia

Bernardo Pinto de Almeida
Farfalle
Farfalle

Hesse Hermann, Linsenmaier W.