Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

Abitare la complessità. La sfida di un destino comune

L'uomo odierno si trova in una crisi cognitiva, che concerne il rapporto che intrattiene con sé stesso e con la realtà. È una condizione paradossale. Viviamo in un mondo sempre più complesso, nel quale tutto è connesso e all'interno del quale, tuttavia, si producono drammatiche disgregazioni. Domina un paradigma di "semplificazione", che ci separa illusoriamente dalla natura, ci rinchiude nei confini nazionali, frammenta i saperi, irrigidisce le identità. Il successo di tale modello accresce le tendenze regressive e il rischio di catastrofi future. Cambiare paradigma per apprendere ad abitare la complessità è la sfida del XXI secolo. Raccogliere questa sfida significa ripensare le attività umane fondamentali: la cura, l'educazione, il governo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ossa & frattaglie. Lenore. 3.
Ossa & frattaglie. Lenore. 3.

Flavia Abbinante, Roman Dirge
Tra di noi
Tra di noi

Shelley Klein, C. Nubile
Idee strampalate che funzionano. Come promuovere la creatività e l'innovazione nell'ambiente di lavoro
Idee strampalate che funzionano. Come pr...

F. Saulini, Robert I. Sutton
Nemi. Cuori borchiati. 1.
Nemi. Cuori borchiati. 1.

M. V. D'Avino, Lise Myhre
Nemi. Amori metallici. 2.
Nemi. Amori metallici. 2.

M. V. D'Avino, Lise Myhre
La pioggia sia con voi
La pioggia sia con voi

Elizabeth Tchoungui, Guya Parenzan