Dall'io a noi

Dall'io a noi

Nella prospettiva psicoanalitica il passaggio dall'"io" al "noi" comporta un movimento dialettico, continuo e mai concluso, che dal mondo interno, dominato dalla fantasia per la quale la vita consiste nella piena giustificazione della realizzazione delle proprie pulsioni, si apra a un'esistenza vista come esperienza del mondo e sviluppo di relazioni. Passaggio che presuppone lo sviluppo di una capacità di sopportazione dell'angoscia da costruirsi attraverso le difficoltà del sentirsi gettati nel mondo. Se ciò è ripercorribile nello sviluppo individuale, ancor più evidente appare nelle dinamiche storiche e sociali, nelle quali l'"altro" compare come il nemico, l'estraneo, l'elemento da contrastare o sfruttare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Burro
Burro

Marino Smiderle, Roberto Ostuzzi, Amedeo Sandri
Napoli. Ediz. illustrata
Napoli. Ediz. illustrata

Carbone Riccardo
De.c.o. Vicenza. Le denominazioni comunali d'origine
De.c.o. Vicenza. Le denominazioni comuna...

Marino Smiderle, Francesco Soletti
Tra visibile e invisibile
Tra visibile e invisibile

Gianluca Poldi, Enrico M. Dal Pozzolo
Kraken. L'integrale
Kraken. L'integrale

Bernet Jordi, Segura Antonio