Letture di neurosemiotica tra arte e design

Letture di neurosemiotica tra arte e design

Il libro evidenzia come alcune scoperte delle neuroscienze acquisiscano coerenza nelle teorie elaborate dalla semiotica interpretativa e mostra perché non si possa dare per scontato, come fa la neuroestetica, che il senso sia sempre inscritto nella percezione stessa e che qualunque altra interpretazione del "dato" sia superflua in quando non arricchisce ulteriormente il suo contenuto semantico. E, similmente, rileva come non sia più accettabile continuare ad analizzare i fenomeni iconici con gli strumenti della psicologia della gestalt come fa la semiotica visiva greimasiana. La relazione che unisce, oppone e disgiunge il discorso dell'arte con quello del design è osservata all'interno di un campo semantico ed è utilizzata per intersecare l'analisi delle neuroscienze con quella della semiotica. Letture di neurosemiotica tra arte e design ridefinisce l'arte elettronica (net art, cybernetic art, new media art...), come una forma di ingegnerizzazione del processo semiotico attuata per generare fenomeni estetici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Transit
Transit

Waberi, Abdourahman A.
Apocalisse di Giovanni
Apocalisse di Giovanni

Giovanni Evangelista (san)
Don Giovanni. Variazioni sul mito
Don Giovanni. Variazioni sul mito

U. Curi, G. Marone, Teodoro Scamardì, Delia Gambelli
Menscevichi. I riformisti nella storia dell'Italia repubblicana
Menscevichi. I riformisti nella storia d...

Luciano Cafagna, Luigi Covatta