Un lungo grido di corno

Un lungo grido di corno

Governato da un'accesa musicalità, che gode dell'influsso soprattutto dei compositori romantici, da una malinconia persistente, da una ricchezza figurale spesso estrosa, Nelligan, poeta di atmosfere, si immette senz'altro nel filone dei simbolisti in lingua francese (Baudelaire, Verlaine, Rodenbach, ecc.) o, se si vuole, del loro capostipite in lingua inglese Edgar Allan Poe, dei quali non è tuttavia un semplice epigono. Senso della morte, del disamore e della religiosità: soprattutto di questo è condita la poesia di Nelligan, per il quale il poeta è un "rêveur", che sogna di fare versi celebri, un incompreso.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'esilio dei re
L'esilio dei re

Sedda Mariangela
Il ventre di Napoli
Il ventre di Napoli

Serao Matilde
La coppia dei bugiardi
La coppia dei bugiardi

Serpico Michele
Diario di viaggio-Acquatica. «Ma adesso io». Concorso letterario nazionale di scrittura femminile (Faenza, 1999)
Diario di viaggio-Acquatica. «Ma adesso...

Sessa Gabriella, Ventroni Sara
Le sette stelle dell'Orsa
Le sette stelle dell'Orsa

Lia, Sfilio Borina
Ribelli non si nasce
Ribelli non si nasce

Francis Sgambelluri
Volevo il Tampax
Volevo il Tampax

Antonio Siclari
Visioni quotidiane
Visioni quotidiane

Gianmarco Simion
Cielo barbaro
Cielo barbaro

Roberto Simonetti
Bolgheri
Bolgheri

Sladojevich Marcello