Sulla storia del principio di maggioranza

Sulla storia del principio di maggioranza

Al Congresso Internazionale degli Storici svoltosi nel 1913 a Londra, Otto von Gierke dedica la sua relazione alla storia del principio di maggioranza avvalendosi di un impianto giuridico, che, anche a distanza di decenni, è ancora perfettamente coerente con la sua monumentale ricerca sul diritto consociativo e con la sensibilità germanistica ereditata dal maestro Georg Beseler. Si è forse stemperato il suo originario entusiasmo politico, ma la convinzione relativa alla assoluta corrispondenza esistente tra comunità e diritto resta intatta, cosicché anche la sua trattazione del ruolo coperto nelle deliberazioni dal principio di maggioranza può giovarsi in modo originale di quella visione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La disoccupazione. Modelli, diagnosi e strategie per il mercato del lavoro in Italia
La disoccupazione. Modelli, diagnosi e s...

Manuela Samek Ludovici, Manuela Samek Lodovici, Eliana Baici
Lettere a una sconosciuta
Lettere a una sconosciuta

Prosper Mérimée, G. Scaraffia, E. Fulchignoni
La bandiera degli elettori italiani
La bandiera degli elettori italiani

Francesco Ingrao, Giuseppe Cantarano
La comunità che viene
La comunità che viene

Giorgio Agamben
La muta
La muta

Maria Pia Alignani
Al tempo del fiume Amur
Al tempo del fiume Amur

Andrei Makine, M. Ferrara
Lettere da Genova, Napoli e altre città
Lettere da Genova, Napoli e altre città

L. Angelini, Charles Dickens