Immaginario ipertrofico. Il fallo e i suoi possibili destini nella psicosi e nella perversione (L')

Immaginario ipertrofico. Il fallo e i suoi possibili destini nella psicosi e nella perversione (L')

L'identificazione con il fallo viene posta da Lacan come un possibile aspetto che accomuna il destino del rapporto con il fallo sia per soggetti psicotici sia perversi. Un'ipertrofia dell'identificazione fallico-immaginaria, unitamente a un'incandescenza dell'immaginario, la cui dimensione appare "prevalente", apparenta la struttura clinica psicotica - in alcune sue declinazioni - e quella perversa. Questo lavoro mette in tensione tali punti di affinità, per evidenziare tuttavia non solo in quale specifica direzione questa ipertrofia fallico-immaginaria possa declinarsi nella psicosi e nella perversione, ma anche la radiale differenza tra le due strutture cliniche in relazione all'Edipo e alla castrazione simbolica, differenza che rende psicosi e perversione per nulla assimilabili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La dieta molecolare
La dieta molecolare

Pierluigi Rossi
Lettere di una garibaldina
Lettere di una garibaldina

Costanza Bertolotti, Sara Cazzoli, Luisa De Orchi
Orme d'uccelli nella neve
Orme d'uccelli nella neve

Filippo Paradiso
Buone prassi, buone notizie. Le migliori esperienze delle città europee
Buone prassi, buone notizie. Le migliori...

D'Antonio, Simone; Faiella, Ida