Immaginario ipertrofico. Il fallo e i suoi possibili destini nella psicosi e nella perversione (L')

Immaginario ipertrofico. Il fallo e i suoi possibili destini nella psicosi e nella perversione (L')

L'identificazione con il fallo viene posta da Lacan come un possibile aspetto che accomuna il destino del rapporto con il fallo sia per soggetti psicotici sia perversi. Un'ipertrofia dell'identificazione fallico-immaginaria, unitamente a un'incandescenza dell'immaginario, la cui dimensione appare "prevalente", apparenta la struttura clinica psicotica - in alcune sue declinazioni - e quella perversa. Questo lavoro mette in tensione tali punti di affinità, per evidenziare tuttavia non solo in quale specifica direzione questa ipertrofia fallico-immaginaria possa declinarsi nella psicosi e nella perversione, ma anche la radiale differenza tra le due strutture cliniche in relazione all'Edipo e alla castrazione simbolica, differenza che rende psicosi e perversione per nulla assimilabili.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fantaghirò
Fantaghirò

Sara Sorrentino
Découpage con i tovaglioli. Idee per tutto l'anno
Découpage con i tovaglioli. Idee per tu...

Pammi Panesar, Angelika Massenkeil
Entronauti
Entronauti

Piero Scanziani
Buddha
Buddha

Alessandro Bausani
Cristo
Cristo

Piero Scanziani
Dalla psicomotricità ad una diversa educazione fisica
Dalla psicomotricità ad una diversa edu...

Rossini Serafino, Canevaro Andrea
Tecnica della ceramica
Tecnica della ceramica

A. Aschauer, R. Biagini, Gerda Wijmans-van Dillen
Lo sviluppo e l'educazione del bambino con sindrome di Down
Lo sviluppo e l'educazione del bambino c...

Albertini G., Biondi Gianni, Cuomo Nicola
Idee per creare con cera, gel e sabbia
Idee per creare con cera, gel e sabbia

A. Massenkeil, Pammi Panesar, P. Panesar, Angelika Massenkeil, W. Hammeley
Giotto
Giotto

Luciano Bellosi
Oggetti smarriti
Oggetti smarriti

Laura De Luca