In relazione. Potere, vita, male politico

In relazione. Potere, vita, male politico

La relazione vita-potere è il nucleo originario del politico. Questo nasce dalla necessità di dare una forma ordinativa alla costitutiva sovrabbondanza della vita, all'insostenibile uguaglianza tra identità e alterità che genera violenza. Le forme di tale relazione sono molteplici. L'ordine politico comunitario ha mostrato nella modernità una spiccata caratteristica immunitaria, facendo della funzione protettiva la base di costruzione della sovranità politica e dei diritti. Ma ciò espone la vita al rischio assoluto della morte. Ognuno di noi esercita democraticamente il potere di escludere e di uccidere e lo fa in vista della sicurezza, della preservazione della vita, del benessere generale. Questa dinamica biopolitica, presente anche in contesti democratici, raggiunge il suo apice di crudeltà nei totalitarismi e nelle dinamiche violente prodotte tramite consenso dai moderni apparati tecnico-amministrativi. La violenza di massa e il genocidio ne rappresentano gli esiti più estremi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ninna
Ninna

Tanninen Oili
Il troncio e i trucoli
Il troncio e i trucoli

Giulio Scarnicci, Renzo Tarabusi
DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text revision. ICD-10/ICD-9-CM. Classificazione parallela
DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statist...

V. Andreoli, R. Rossi, Giovanni B. Cassano
Colibrì. Orizzonti. Storia e geografia. Per la 4ª classe elementare. Con espansione online
Colibrì. Orizzonti. Storia e geografia....

Battisti G., De Blasi M., Alessi F.
Mix. Per la 4ª classe elementare. Con espansione online
Mix. Per la 4ª classe elementare. Con e...

Zanichelli M. Paola, Sciapeconi Ivan