Pasolini e i poeti antichi. Scuola, poesia, teatri

Pasolini e i poeti antichi. Scuola, poesia, teatri

Quali e quanti sono gli autori greci e latini più importanti per Pasolini? In che modo questi ha scelto di prestare loro penna, cinepresa e corpo? E perché, nell'opera multiforme e multimediale di un poeta "più moderno di ogni moderno" e tanto anticonformista da autodefinirsi "corsaro", ha avuto un posto notevole una tradizione invece tendenzialmente conservativa, gerarchica ed elitaria, quale è la tradizione classica? Il libro tenta di rispondere per la prima volta a queste domande, prendendo in considerazione la vita e l'intero corpus "greco-latino" di Pasolini, dalle opere più precoci realizzate tra Bologna e Casarsa fino a Petrolio/Vas.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Formazione e ricerca sul turismo in Italia e in Europa
Formazione e ricerca sul turismo in Ital...

Boccella Nicola, Lamberti Annarita
Ma voi chi dite che io sia?. Sguardi sul mistero di Cristo
Ma voi chi dite che io sia?. Sguardi sul...

Savagnone Giuseppe, Citterio Elia, Coda Piero, Lambiasi Francesco, Fabris Rinaldo