Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo

Scienza e fede a confronto. Ripensare il paradigma partendo dall'uomo

Il rapporto tra scienza, filosofia e teologia si è ormai solidificato nel confronto tra discipline diverse, che si possono incontrare o ignorare, o farsi anche la guerra. È giunto il momento di dire che questo paradigma non porta da nessuna parte, ma alimenta solo singole posizioni o fenomeni massmediatici. Cosa succederebbe se, ripercorrendo la nascita della scienza moderna e il contributo che ha dato al cambiamento dell'immagine dell'uomo, del mondo e di Dio, scoprissimo che le tre branche del sapere prima citate non fossero altro che modalità tramite cui l'uomo può conoscere, dare significato e forma alla sua stessa vita? L'uomo, con la pratica della sua esistenza, torna al centro del discorso aprendo nuove possibilità. Evitando di assumere per ovvie certe posizioni metodologiche, chiudere in anticipo i contorni di cos'è reale, restituire un'idea di umanità che mal sopporta frettolose riduzioni, compresa la legittimità di porre la domanda su Dio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

S. Maria Goretti. La storia. La martire della purezza. «Ultimo miracolo»
S. Maria Goretti. La storia. La martire ...

Salvatore Cotilli, Benito Vertullo
S. Maria Goretti. La historia. La martir de la pureza. El ultimo milagro
S. Maria Goretti. La historia. La martir...

Salvatore Cotilli, E. Fernandez, Benito Vertullo
La casa contadina nel Canturino
La casa contadina nel Canturino

Casartelli Tiziano, Merisio Luca
Walks in the Cinque Terre
Walks in the Cinque Terre

S. Maloney, Albano Marcarini
Risposte nella casa di vetro
Risposte nella casa di vetro

Miss Crumb, M. Caniati
Storie di oggetti
Storie di oggetti

Chiara Sgarbi, P. Ciarcià, M. Speraggi
A B
A B

Serena Intilia
Il cuore nel palazzo
Il cuore nel palazzo

Prestipino Patrizia
Voce nel silenzio
Voce nel silenzio

Adiberai Sauta, Maria