Figure da leggere. Generi e prassi del fumetto in Italia (e dintorni) dal «Bertoldo» al graphic novel

Figure da leggere. Generi e prassi del fumetto in Italia (e dintorni) dal «Bertoldo» al graphic novel

Figure da leggere è una raccolta di saggi articolata per generi e questioni: delinea gli aspetti più intriganti del fumetto italiano nell’età del graphic novel e insieme approfondisce alcuni snodi decisivi nello sviluppo della cultura fumettistica novecentesca. Il libro esplora, per casi e per scorci, un immaginario a lungo avvertito come periferico e proprio perciò fascinoso, aperto a inaudite sperimentazioni. Non si tratta però di navigare a vista: il percorso di lettura è regolato dalla modellistica dei generi e dal tentativo di rintracciarne lo sviluppo, così da rendere conto del nesso sempre cangiante tra innovazione e tradizione, tra attese e possibilità. La sottile mutevolezza interna di ambiti tematici come il comico, l’umoristico, il giallo, il nero, il rosa, il sexy si mostra complementare, non antitetica, all’insorgere di una rinnovata promiscuità romanzesca, i cui esiti di composito realismo sono posti sotto le insegne del graphic novel.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Figure da leggere. Generi e prassi del fumetto in Italia (e dintorni) dal «Bertoldo» al graphic novel
  • Autore: Giuliano Cenati
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: DeGenere
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 296
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788857590172
  • Studi letterari - Storia e critica

Libri che ti potrebbero interessare

Corso rapido di stencil
Corso rapido di stencil

Kerr Holding, Jocelyn
Primi poemetti
Primi poemetti

N. Ebani, Giovanni Pascoli
La produzione culturale
La produzione culturale

Diana Crane, M. Santoro