Inferno (Milano Films 1911). Il primo colossal del cinema italiano

Inferno (Milano Films 1911). Il primo colossal del cinema italiano

Inferno della Milano Films, prima riduzione cinematografica di un’intera cantica dantesca, debutta sugli schermi italiani il 1° marzo 1911 presso il prestigioso teatro Mercadante di Napoli. È un esordio in grande stile, consono all’eccellenza del film, il primo vero colossal della storia del cinema italiano. Già le cronache del tempo parlano di Inferno come di un film “colossale”. Le caratteristiche che giustificano l’aggettivo sono molteplici: la dimensione, per l’epoca, abnorme (1000 metri di lunghezza); l’enormità dei costi produttivi; l’impiego di centinaia di comparse; l’utilizzo di trucchi scenici e fotografici di altissima qualità ed effetto. Ma i primati del film non si limitano agli aspetti realizzativi: per la qualità estetica e il rigore filologico, Inferno da un lato legittima definitivamente il cinematografo come forma d’arte, dall’altro ne certifica la funzione pedagogica quale adeguato veicolo di diffusione a livello popolare della cultura alta.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica attiva. Corso di matematica per il biennio. Algebra. Per le Scuole superiori: 2
Matematica attiva. Corso di matematica p...

Gianoglio Pier M., Arri P., Ravizza G.
Biologia. Per le Scuole superiori: 1
Biologia. Per le Scuole superiori: 1

Clegg C., Massari A., Piaser A.
Filosofia. 2: Dall'umanesimo a Kant
Filosofia. 2: Dall'umanesimo a Kant

Monica Winters, Ilaria Caretta, Christian Elevati
Immagine della città (L')
Immagine della città (L')

G. C. Guarda, Gian Carlo Guarda, Paolo Ceccarelli, P. Ceccarelli, Kevin Lynch
Esercizi di chimica. 1.
Esercizi di chimica. 1.

Stefano Masiero
Esercizi di matematica. 2.
Esercizi di matematica. 2.

Giuseppe Tedesco