Socrate al cinema

Socrate al cinema

Nell’immaginario collettivo, del suo tempo e della modernità, Socrate è il simbolo di una krisis a carattere antropologico-culturale e politico. È una figura sfuggente e, dunque, capace di adattarsi a qualsiasi contesto, in particolare artistico. Dapprima personaggio teatrale, a partire dal XX secolo diventa un personaggio cinematografico. Il presente lavoro, intrecciando l’analisi cinematografica a quella storico-filosofica, si propone non soltanto di analizzare i quattro film che lo vedono protagonista (Processo e morte di Socrate (1940), Barefoot in Athens (1966), Socrate (1970) e Il banchetto di Platone (1989) ma soprattutto, di mostrare che il famoso pensatore, in virtù della propria sfuggente essenza, diviene una cartina tornasole per comprendere le ideologie e i mutamenti storici alla base della nostra contemporaneità. Se non possiamo rispondere all’interrogativo “Socrate, chi sei?”, avvalendoci della sua stessa figura possiamo però rispondere alla domanda “Noi, chi siamo?”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il maxi libro dell'orto. Come progettare, organizzare e curare il tuo orto
Il maxi libro dell'orto. Come progettare...

Boffelli Enrica, Sirtori Guido
Tè verde
Tè verde

Joseph Sheridan, Le Fanu
Fifty poems by Lawrence Ferlinghetti. Fifty images by Armando Milani
Fifty poems by Lawrence Ferlinghetti. Fi...

Lawrence Ferlinghetti, Armando Milani
Gli gnomi della val di Susa
Gli gnomi della val di Susa

Enrico Rimoldi, Bruno Strim