La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori

La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori

La poesia dei trovatori occitani può essere letta secondo molte prospettive. Una di queste è quella sociologica, che fu impiegata, attorno alla metà del secolo scorso, dal grande romanista Erich Köhler per istituire una relazione tra le ragioni della fin’amor trobadorica e la conformazione della sua struttura ideologica. L’idea che sta alla base di questo studio è invece orientata a rideterminare il peso della struttura sociale entro la quale agiscono i poeti e i loro mecenati, indagando i diversi aspetti della società dei trovatori, intesi anzitutto come un gruppo sociale che si articola al suo interno mediante strutture reticolari. Nella convinzione che l’elemento socioculturale sia fondamentale per definire un fenomeno letterario nella sua interezza, le indagini qui proposte offrono un panorama rinnovato, fondato prima di tutto sull’analisi testuale e sulla considerazione del contesto storico, sociale e culturale in cui è pensabile la figura del trovatore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La società dei poeti. Per una nuova sociologia dei trovatori
  • Autore:
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: Mirails
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 276
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788857593906
  • Studi letterari - Storia e critica

Libri che ti potrebbero interessare