Figlie del sé. L'epica rivoluzionaria di Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli

Figlie del sé. L'epica rivoluzionaria di Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli

Il libro presenta i termini letterari entro i quali è possibile identificare Amelia Rosselli (1930-1996) e Patrizia Vicinelli (1943-1991) come primi esempi di scrittura epica moderna in lingua italiana prodotta da donne. Questa ricerca contribuisce alla discussione letteraria in prospettiva di genere intorno al Novecento italiano. Tramite il focus sulle autrici citate, si rileva come le similitudini risiedano innanzitutto nella ricerca e nell’attuazione di una poetica situata. L’originalità dei contributi di Rosselli e Vicinelli si manifesta attraverso la sperimentazione della forma lunga (poemetto) e della rivoluzionaria costruzione di un soggetto poetico eroico femminile. Il volume sviluppa argomentazioni filosofiche e meccanismi letterari che dimostrano l’intenzione di “re-visione” e ricostituzione del genere letterario al servizio dell’identità di genere, formulando nuove teorie e pratiche di lettura che facciano da ponte tra gender e genere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La morte a Venezia
La morte a Venezia

Paola Capriolo, P. Capriolo, Thomas Mann
L'architettura dell'illuminismo
L'architettura dell'illuminismo

Emil Kaufmann, Renato Pedio
Scritti su Machiavelli
Scritti su Machiavelli

Corrado Vivanti, Federico Chabod
Intrecci di voci
Intrecci di voci

Cesare Segre
Rime prima della conversione
Rime prima della conversione

Alessandro Manzoni
Il libro del sogno veritiero
Il libro del sogno veritiero

Ida Zilio Grandi, Muhammad Ibn Sirin, ibn Muhammad Sirin
Novelle amorose ed esemplari
Novelle amorose ed esemplari

Maria de Zayas y Sotomayor, S. Piloto Di Castri
La villa
La villa

James S. Ackerman
Amirbar
Amirbar

Mutis Álvaro
Il signor Mani
Il signor Mani

Abraham B., Yehoshua