Tre lezioni sulla storia (Milano, Casa della cultura, 9, 16, 23 febbraio 2022)

Tre lezioni sulla storia (Milano, Casa della cultura, 9, 16, 23 febbraio 2022)

Ripercorrendo l’esperienza della rivista “Primo Maggio” l’autore si sofferma sul concetto di “storia militante” anche attraverso la ricostruzione del percorso della Fondazione per la storia sociale del XX e del XXI secolo di Brema, con la quale collabora da più di trent’anni. L’idea originaria che ha portato alla fondazione di “Primo maggio” è stata quella di applicare al metodo storiografico alcuni dei fondamenti teorici del cosiddetto operaismo italiano, aprendo nel contempo fronti di ricerca che poi sarebbero diventati, ai giorni nostri, d’importanza fondamentale per capire la globalizzazione, come quello della logistica e della finanziarizzazione dell’economia. Alla luce di queste esperienze, che affondano le loro radici nella grande ondata di lotte operaie e studentesche degli anni ’60 e ’70, l’autore esamina con la lente della “storia militante” i diversi modi di fare storia, dalla storia orale alla public history, dalla microstoria alle grandi narrazioni, e i diversi modi di esercitare il mestiere dello storico nel rapporto tra passato e presente. Presentazione di Vittorio Morfino.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio libro dei mandala a tre dimensioni
Il mio libro dei mandala a tre dimension...

Johannes Rosengarten, S. Castelli
Un grattacielo
Un grattacielo

Rossi Renzo, Spedaliere Renato
Così come sono
Così come sono

Longo Malisa
Malati di cibo. Storia della mucca pazza
Malati di cibo. Storia della mucca pazza

E. Giovanelli, Pierre-Marie Lledo, Elena Giovanelli, Giorgio Cosmacini
Viaggio senza meta
Viaggio senza meta

Trungpa Chögyam
Neoclassico: impero, Biedermeier e postmoderno
Neoclassico: impero, Biedermeier e postm...

Hales Mick, Fleischmann Melanie
Yemen. Ediz. illustrata
Yemen. Ediz. illustrata

Scalarandis P.