Sud, perché no?

Sud, perché no?

Il Sud delle tecnologie aerospaziali, del fermento culturale, del turismo che cresce, della ricerca scientifica, dei (pochi) casi di rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile. Sì, perché il Sud è una riserva di intelligenza e di opportunità cui agganciare i grandi modelli di sviluppo e da promuovere internazionalmente con la realizzazione di semplici interventi: dalla creazione di 'zone economiche speciali' al lancio di incentivi di sostegno mirati e sostenuti nel tempo. Ricette semplici, praticabili: dal credito di imposta accelerato per chi investe nel Sud alle politiche innovative nel campo della logistica, a quelle del potenziamento degli incubatori, sino al rilancio demografico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli antichi greci
Gli antichi greci

G. Caselli
Le grandi civiltà del mondo antico
Le grandi civiltà del mondo antico

Giovanni Caselli, Giuseppe M. Della Fina
Gli etruschi
Gli etruschi

Giuseppe M. Della Fina
L'uomo bizantino
L'uomo bizantino

G. Cavallo, P. Cesaretti
Paraíso Travel
Paraíso Travel

Jorge Franco Ramos
Mondo sommerso (Il)
Mondo sommerso (Il)

James Graham Ballard, S. Massaron