L' Europa delle banche

L' Europa delle banche

Un libro che spiega in modo chiaro ed esauriente il ruolo delle banche nell’economia odierna e nella crisi che ha colpito l’Italia dieci anni fa. Quest’anno ricorrono due anniversari molto impegnativi per l’Europa: vent’anni di vita della Banca Centrale Europea (la BCE ha cominciato a operare il 1º gennaio 1999) e dieci anni dall’inizio della crisi finanziaria (il fallimento di Lehman Brothers avvenne nel settembre del 2008). BCE, banche e crisi finanziaria sono tre tasselli collegati tra loro nella storia recente dell’Europa: la crisi, nata in gran parte come crisi bancaria e finanziaria, si è trasformata in crisi dell’area dell’euro ed è stata contrastata soprattutto tramite il ruolo della BCE, che ha dovuto spesso supplire a carenze istituzionali che la crisi non ha creato ma enfatizzato. Lo scopo del libro è aiutare il lettore a orientarsi all’interno di un dibattito centrale e attuale, tornando alle radici della crisi per spiegarne in modo semplice le cause sottostanti, ripercorrerne le tappe principali e chiarire il ruolo cruciale giocato in quella fase dalle banche. Inoltre, l’autore descrive il nuovo contesto, istituzionale e regolamentare, che è scaturito durante e dopo la crisi, mettendo in luce come il legame tra banche e BCE sia stato decisivo negli interventi intrapresi in passato e potrà esserlo nel plasmare i nuovi equilibri europei.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nella bass'ora
Nella bass'ora

Vaccari Roberto
Nemesis
Nemesis

Casta Eleonora
Ultima spiaggia
Ultima spiaggia

Galia Gianluca
La toga del diavolo
La toga del diavolo

Cabras Mario
Ruolo e ingiunzione fiscale. Due strumenti alternativi e complementari per la riscossione coattiva delle entrate locali. Con CD-ROM
Ruolo e ingiunzione fiscale. Due strumen...

Marco Pellegrino, Alessio Foligno, Nicola Ricciardi