Figure dell'immanenza. Una lettura filosofica del I Ching

Figure dell'immanenza. Una lettura filosofica del I Ching

Figure dell’immanenza. Una lettura filosofica del I Ching ci avvicina con maestria a questo oggetto per noi misterioso, agli antipodi rispetto alle nostre tradizioni, capace di disorientarci fin dal titolo: ecco un classico che non propone dogmi o valori assoluti, bensì evoluzioni e transizioni. Di tutti i libri che le diverse civiltà hanno prodotto o immaginato, I Ching potrebbe essere proprio il più insolito. Non solo per il messaggio che lo contraddistingue, ma innanzi tutto per le modalità della sua composizione: perché questo libro, originariamente, non è unitario e il suo primo disegno non è ‘scritto’. Non vi sono all’inizio parole, ma solo due segni, e i più semplici che esistano, linea continua e discontinua, intera o spezzata. Dal gioco di alternanza delle sue figure, dagli effetti di contrapposizione e correlazione, si origina il senso. In seguito, su questa combinatoria è venuto a innestarsi un insieme di sentenze e commenti che hanno finito col formare il testo che oggi conosciamo. Eppure, quello che in sé sembrerebbe così poco un libro, è servito da testo fondamentale a tutta una civiltà. In Figure dell’immanenza Jullien lo propone alla nostra riflessione, mettendo a frutto il commento a I Ching di Wang Fuzhi, uno dei grandi pensatori cinesi del XVII secolo.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL889 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida pratica del condominio
Guida pratica del condominio

Balzani, Renata G.
I sistemi anticaduta
I sistemi anticaduta

Barbò Borgazzi, Paolo
Il regolamento generale dei lavori pubblici
Il regolamento generale dei lavori pubbl...

Francesco Marzari, Francesco Basile, Pierluigi Mantini
Il nuovo libro della pubblicità. I segreti del mestiere
Il nuovo libro della pubblicità. I segr...

Livraghi Giancarlo, Bassat Luis
Ergonomia e ambiente. Progettare per i cinque sensi. Metodi, strumenti e criteri d'intervento per la qualità sensoriale dei prodotti e dello spazio costruito
Ergonomia e ambiente. Progettare per i c...

Marco Beccali, Francesca Tosi, Maristella Gussoni
Formulario del rapporto di lavoro. Con floppy disk
Formulario del rapporto di lavoro. Con f...

Marina Bentivoglio, Armando Montemarano
Fusioni e trasformazioni societarie. Le scritture contabili e le implicazioni di carattere civilistico e fiscale
Fusioni e trasformazioni societarie. Le ...

Bergamo Carlo, Longoni Fabrizio
Ravvedimento operoso. Disciplina e casi pratici
Ravvedimento operoso. Disciplina e casi ...

Fanelli Roberto, Rinaldi Domenico, Betti Roberto
Testo Unico sul pubblico impiego
Testo Unico sul pubblico impiego

Arturo Bianco, Salvatore Cacace