Figure dell'immanenza. Una lettura filosofica del I Ching

Figure dell'immanenza. Una lettura filosofica del I Ching

Figure dell’immanenza. Una lettura filosofica del I Ching ci avvicina con maestria a questo oggetto per noi misterioso, agli antipodi rispetto alle nostre tradizioni, capace di disorientarci fin dal titolo: ecco un classico che non propone dogmi o valori assoluti, bensì evoluzioni e transizioni. Di tutti i libri che le diverse civiltà hanno prodotto o immaginato, I Ching potrebbe essere proprio il più insolito. Non solo per il messaggio che lo contraddistingue, ma innanzi tutto per le modalità della sua composizione: perché questo libro, originariamente, non è unitario e il suo primo disegno non è ‘scritto’. Non vi sono all’inizio parole, ma solo due segni, e i più semplici che esistano, linea continua e discontinua, intera o spezzata. Dal gioco di alternanza delle sue figure, dagli effetti di contrapposizione e correlazione, si origina il senso. In seguito, su questa combinatoria è venuto a innestarsi un insieme di sentenze e commenti che hanno finito col formare il testo che oggi conosciamo. Eppure, quello che in sé sembrerebbe così poco un libro, è servito da testo fondamentale a tutta una civiltà. In Figure dell’immanenza Jullien lo propone alla nostra riflessione, mettendo a frutto il commento a I Ching di Wang Fuzhi, uno dei grandi pensatori cinesi del XVII secolo.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL889 Nuovo 13,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Numerius
Numerius

Martucci Valeria
L'anno divino
L'anno divino

Panunzio Enrico
Via della Giudecca
Via della Giudecca

Giuseppe Minonne
Scintillante ninfea
Scintillante ninfea

Loredana Cavallo
Tossicologia moderna
Tossicologia moderna

Ernest Hodgson, E. Ragazzi
Gli alimenti dalla composizione al valore nutrizionale
Gli alimenti dalla composizione al valor...

Maurizio La Guardia, Marco Giammanco
L'uomo dalle mani magiche
L'uomo dalle mani magiche

Santa Fizzarotti Selvaggi