Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie

Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie

Il populismo è comparso e compare sempre in periodi di forti incertezze, di momenti traumatici, di fasi di crisi. Crisi economiche, sociali, culturali. E, soprattutto, crisi politiche quando rientrano nell'ambito dell'eccezionale, dell'inatteso, dell'imprevisto, dell'inedito: la delegittimazione dei governanti, delle istituzioni, delle regole e delle norme in vigore, delle abituali procedure di mediazione. È su questo terreno che i populisti possono prosperare, dipingendo un quadro apocalittico del presente e proponendo il ritorno a un passato favoleggiato o facendo intravedere un futuro radioso. Sono contemporaneamente i prodotti di queste crisi e i loro creatori. Come sta rispondendo la democrazia a tutto questo? Ahimè inglobando elementi di populismo: adeguando gli stili e il linguaggio politico, i modelli di partito, le scelte e le strategie di governo. In una parola, sta trasformando se stessa in una popolocrazia.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
EL932 Nuovo 10,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The wild kingdom. 3.
The wild kingdom. 3.

Johji Manabe, A. Cerboni
Isabella Morra. Le rime
Isabella Morra. Le rime

Angelo, De Gubernatis
Innocent W. 3.
Innocent W. 3.

A. Cerboni, Kei Kusunoki, V. Spitale
La storia immaginata. Dentro le stelle di Colobraro
La storia immaginata. Dentro le stelle d...

Porzia M. Cassavia, Savina Ingrosso
Steve Canyon. 7.
Steve Canyon. 7.

U. Messina, A. Cerboni, Milton Caniff
Cantarella. 2.
Cantarella. 2.

A. Cerboni, V. Spitale, You Higuri
Il principesso. 5.
Il principesso. 5.

A. Cerboni, C. Tani, Kim Seyoung
Il principesso. 4.
Il principesso. 4.

A. Cerboni, C. Tani, Kim Seyoung
Non ti posso perdere. 4.
Non ti posso perdere. 4.

M. Amadesi, A. Cerboni, Wann
Strangers in paradise. 24.
Strangers in paradise. 24.

Terry Moore, A. Cerboni, F. Spreafico