La moda. Una storia dal Medioevo a oggi

La moda. Una storia dal Medioevo a oggi

La moda come processo di individualizzazione e di socializzazione, allo stesso tempo mezzo per differenziarsi dagli altri e forma di condivisione sociale. La moda come mezzo di rappresentazione e di mobilità sociale. La moda è usata per creare un certo look e per apparire diversi da quello che si ritiene di essere. La storia propone molti casi di come la moda sia stata usata continuamente per "reinventarsi" e migliorare la propria condizione sociale ed economica. La moda come relazione fra consumo e produzione. La moda non è solo indossata o consumata, ma è anche pensata, creata, prodotta, venduta e promossa. Il consumatore non è quindi l'incontrastato padrone della moda; piuttosto la moda è un "sistema" di interazione fra differenti forze e attori. La moda come mezzo di differenziazione di genere ed età. La moda è anche uno strumento attraverso cui l'uomo e la donna si differenziano. Oggi pensiamo alla moda come arma della donna, ma, per gran parte della sua storia, la moda è stata più importante per l'uomo che per la donna. Inoltre, la moda nel distinguere l'oggi dal domani crea fratture nel tempo. Spesso queste sono generazionali e vedono la moda come strumento di innovazione sociale in cui il nuovo diventa il "giovane". Nel racconto di Giorgio Riello, il ruolo e lo sviluppo della moda all'interno dei processi di cambiamento storici.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Respiro di presente
Respiro di presente

Maggiore Renzo
Lungo il fiume madre
Lungo il fiume madre

Pierini, Enrica E.
L'esperienza di Gesù
L'esperienza di Gesù

Filiberti Fabrizio
Giosuè
Giosuè

E. Grosso, Richard S. Hess
Migrazioni
Migrazioni

Lina Prosa
Qui la meta è partire
Qui la meta è partire

Comina Francesco, Paoli Arturo
Glossolalia. Poema sul suono
Glossolalia. Poema sul suono

Andrej Belyj, G. Giuliano
Credenti nel mondo
Credenti nel mondo

Giacomo Coccolini
Un ragazzo del '21
Un ragazzo del '21

Tiberi Roberto