La politica dell'inciviltà

La politica dell'inciviltà

Politici impegnati più a demonizzare e a screditare gli avversari che non a risolvere controversie e conflitti; trasmissioni televisive costruite per mettere in scena lo scontro politico, vero o fittizio che sia, per catturare l'attenzione del pubblico; cittadini che si accaniscono contro il nemico di turno pur di catalizzare l'attenzione e conquistare qualche fugace momento di celebrità. Sono tutti segnali che raccontano i tempi della politica dell'inciviltà. Oggi questa modalità comunicativa è diventata una risorsa strategica in grado di avvantaggiare attori che, a vario titolo, contribuiscono alla costruzione della dimensione politica. Se la si considera così, molti fenomeni che caratterizzano la politica contemporanea appaiono più facilmente comprensibili e interpretabili e, purtroppo, destinati a rimanere con noi ancora a lungo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

IL RINASCIMENTO ITALIANO NELLA COLLEZIONE ROTHSCHILD DEL LOUVRE / the Italian Renaissance in the Rothschild Collection of the Louvre
IL RINASCIMENTO ITALIANO NELLA COLLEZION...

Loisel Catherine (a cura di)
L'asino che cura. Prospettive di onoterapia
L'asino che cura. Prospettive di onotera...

Renger P. Cantiello, P. Reinger Cantiello
Leon Pancaldo
Leon Pancaldo

Ciciliot Furio
Colpo di telefono
Colpo di telefono

Jacopo Seccatore
Misteri di Genova
Misteri di Genova

Anton G. Barilli, Anton G. Barrili
Le famiglie nobili genovesi
Le famiglie nobili genovesi

Angelo M. G. Scorza
Cuciniera genovese
Cuciniera genovese

G. Battista Ratto
La casa buia
La casa buia

Day Keene
Penombre
Penombre

Renato Di Lorenzo