L'Occidente diviso

L'Occidente diviso

Jürgen Habermas, uno dei maggiori filosofi contemporanei, riflette sulla divisione dell’Occidente a partire dalla frattura dell’11 settembre 2001. Riflessioni tanto più attuali se si considera il suo giudizio sull’unilateralismo della ‘dottrina Bush’ a cui – sostiene – si può e si deve contrapporre un progetto cosmopolitico, che riattualizzi l’idea kantiana di ‘pace perpetua’ e presti la dovuta attenzione al tema cruciale dei diritti umani.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
BUL 743 Nuovo 18,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'atelier de Man Ray. Con testo francese
L'atelier de Man Ray. Con testo francese

Godard Maxime, Butor Michel
Ciriè... in cartolina
Ciriè... in cartolina

Sergnese Piero, Calza Domenica
Over 4000 metres
Over 4000 metres

Martinet Enrico, Camisasca Davide
Appunti per una storia della fotografia a Modena tra le due guerre
Appunti per una storia della fotografia ...

Capizzi Enzo, Colombini Elis
Immagini dalla terra di s. Benedetto e s. Tommaso d'Aquino
Immagini dalla terra di s. Benedetto e s...

Bonanni Rocco, Carrocci Amedeo, Pantoni Angelo
Maraini. Acts of photography acts of love
Maraini. Acts of photography acts of lov...

M. Collcutt, Nicholas Clinch
Dettagli. Catalogo della mostra (Milano, 1996). Ediz. Italiana e inglese
Dettagli. Catalogo della mostra (Milano,...

Giuliana Scimé, Roger Corona
Roma in bianco e nero
Roma in bianco e nero

Corrivetti Claudio
L'atto fotografico
L'atto fotografico

Philippe Dubois, B. Valli
Fantasia d'inverno
Fantasia d'inverno

Flavio Faganello