San Francesco

San Francesco

Nel 2026 saranno 800 anni dalla morte di san Francesco, uno dei più popolari fra i santi della Chiesa cattolica. Tutti crediamo di conoscerlo, ma niente è mai come ci immaginiamo. Le più antiche biografie di Francesco furono scritte da frati che l’avevano conosciuto da vicino. Perciò potremmo credere, ingenuamente, che le informazioni di cui disponiamo su di lui siano non solo molto numerose ma sicure. Non è così. I testimoni si contraddicono continuamente: chi li ascoltava non amava ricordare che Francesco era stato un uomo pieno di durezze e di contraddizioni, che aveva sperimentato la delusione e la sconfitta. Volevano ricordare un santo perfetto in tutto, privo di dubbi e di amarezze e, in definitiva, simile a Cristo. Era tale il contrasto tra le versioni di san Francesco proposte dai suoi biografi che, quarant’anni dopo la sua morte, l’Ordine prese una decisione senza precedenti: far distruggere tutte le biografie esistenti e sostituirle con una nuova e definitiva, la Legenda maior scritta dal generale dell’Ordine, Bonaventura. I codici contenenti le vite del santo scritte da chi lo aveva conosciuto vennero cercati nelle biblioteche e fatti sparire. Solo dopo secoli hanno cominciato a riemergere dall’oblio grazie a fortunati ritrovamenti, rivelandoci un Francesco molto diverso. Non il santo sempre lieto che parlava agli uccellini, raffigurato negli affreschi di Giotto ad Assisi, il santo che ammansiva i lupi, precursore dell’ecologismo moderno, che discuteva amichevolmente con i musulmani, precursore del pacifismo e dell’ecumenismo. Non è questo il Francesco che i suoi discepoli ci hanno raccontato. Il Francesco che emerge dai loro ricordi è un uomo tormentato, duro, capace di gesti dolcissimi e di asprezze inaspettate. Ma soprattutto non raccontano un solo Francesco perché ognuno lo ricordava a suo modo. E dunque? Chi è stato davvero quest’uomo straordinario?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ateniesi
Le ateniesi

Alessandro Barbero
Gli occhi di Venezia
Gli occhi di Venezia

Alessandro Barbero
La storia racconta. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) vol.1
La storia racconta. Per la Scuola media....

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Sergio Luzzatto
La storia. Progettare il futuro. Idee per imparare. Per le Scuole superiori vol.3
La storia. Progettare il futuro. Idee pe...

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Carla Sclarandis
Noi di ieri, noi di domani. Idee per imparare. Per le Scuole superiori. Con espansione online vol.3
Noi di ieri, noi di domani. Idee per imp...

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Carla Sclarandis
La storia racconta. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) vol.2
La storia racconta. Per la Scuola media....

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Sergio Luzzatto
La storia racconta. Idee per imparare. Per la Scuola media vol.1
La storia racconta. Idee per imparare. P...

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Sergio Luzzatto
La storia racconta. Per la Scuola media. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) vol.3
La storia racconta. Per la Scuola media....

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Sergio Luzzatto
La storia. Progettare il futuro. Idee per imparare. Per le Scuole superiori vol.1
La storia. Progettare il futuro. Idee pe...

Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Carla Sclarandis