Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia

Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia

La giustizia riparativa – che ha l’ambizione di risanare la frattura tra chi ha commesso e chi ha subìto un torto – non è l’utopia di qualche filosofo del diritto: è ormai a tutti gli effetti una legge italiana. Per questo è importante capire che cosa è e come funziona. Non si tratta di sostituire il processo penale tradizionale. È invece uno strumento parallelo e pienamente operativo che chiama in causa non solo vittima e autore del reato, ma anche il giudice, i mediatori, in qualche caso pezzi di collettività che possano essere stati coinvolti: un quartiere, un paese, un’associazione. Alla ‘vendetta pubblica’ della punizione tradizionale si offre un’altra strada, un percorso di pacificazione, perché la società intera possa tentare di superare le fratture che ogni atto criminoso comporta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saint-Emilion. Il territorio. La degustazione. Ritratto di un vino
Saint-Emilion. Il territorio. La degusta...

Raffaella Grasselli, Sébastien Durand-Viel
La nave dei folli
La nave dei folli

E. Capriolo, Gregory Norminton
Dalla parte del fuoco
Dalla parte del fuoco

Romolo Bugaro
Beaujolais. Il territorio. La degustazione. Ritratto di un vino
Beaujolais. Il territorio. La degustazio...

Raffaella Grasselli, Aude Lutun
Il maestro di Delft. Storia di Johannes Vermeer, genio della pittura
Il maestro di Delft. Storia di Johannes ...

Annamaria Cossiga, Anthony Bailey
Champagne. Il territorio. La degustazione. Ritratto di un vino
Champagne. Il territorio. La degustazion...

Raffaella Grasselli, Eric Glatre
Segui il blu
Segui il blu

C. Manzolelli, Brigid Lowry
Chablis. Il territorio. La degustazione. Ritratto di un vino
Chablis. Il territorio. La degustazione....

Raffaella Grasselli, François Morel