Benedetto Croce Franco Laterza. Carteggio 1943-1948

Benedetto Croce Franco Laterza. Carteggio 1943-1948

Lo scambio di lettere inizia all’indomani della scomparsa di Giovanni Laterza, fondatore della casa editrice e protagonista, insieme allo stesso Croce, di un monumentale carteggio svoltosi ininterrottamente dal 1901 al 1943 (già edito da Laterza in 4 volumi). Questa seconda parte, nella quale subentra il figlio di Giovanni, costituisce dunque il naturale completamento e la necessaria integrazione di quella precedente. La corrispondenza si sviluppa nel contesto dei difficili anni del secondo dopoguerra. Dopo l’8 settembre del 1943, con l’insediamento degli angloamericani a Bari, la città diventa un centro nevralgico nelle vicende politiche e militari dell’Italia liberata. Su questo sfondo si afferma con tenacia la volontà di Franco Laterza di continuare con ogni mezzo l’opera paterna. Il ruolo di guida e consigliere da parte di Croce non verrà mai meno e sia pure con toni differenti, più sfumati e meno confidenziali di quelli che avevano caratterizzato il rapporto con l’amico Giovanni, il dialogo prosegue ininterrotto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutto ciò che sono
Tutto ciò che sono

Anna Funder, S. Rota Sperti
Storia di un oblio
Storia di un oblio

Y. Mélaouah, Laurent Mauvignier
C'è ma non si
C'è ma non si

F. Aceto, Ali Smith
Regole della nebulosa (Le)
Regole della nebulosa (Le)

Ambra Somaschini
Romanzo per signora
Romanzo per signora

Pallavicini Piersandro
Betibù
Betibù

P. Cacucci, Claudia Pineiro
Niente
Niente

Teller Janne
Lucernario
Lucernario

José Saramago, R. Desti