Città in affitto. Un requiem per il diritto all'abitare

Città in affitto. Un requiem per il diritto all'abitare

Fondi di investimento, società di gestione del risparmio, grandi imprese edili, piattaforme di booking: sono loro i nuovi proprietari senza volto che ci stanno mettendo alla porta. Così le città italiane assomigliano sempre più a enormi appartamenti da milioni di posti letto, luoghi pensati per consumatori e turisti facoltosi, invece che per chi ci abita. A partire dai casi di Bologna, Roma e Milano, “Città in affitto” fotografa la crisi abitativa del nostro Paese, intrecciando storie grandi e piccole, di cittadini impoveriti e speculatori dal portafoglio internazionale. Tante voci da cui si alza una sola domanda: che fine hanno fatto le politiche abitative?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lealtà in tensione. Un carteggio protestante tra Ferrara e l'Europa (1537-1564)
Lealtà in tensione. Un carteggio protes...

B. Lefebre, Renata Di Francia, L. De Chirico, D. Walker, Giovanni Calvino
Tepore & gusto. Ediz. multilingue
Tepore & gusto. Ediz. multilingue

De Bernardo Carlo, Defrancesco Lauro
Maledetto libero arbitrio
Maledetto libero arbitrio

De Lorenzi Debora
Dal comunismo al consumismo. Fotosafari poetico esistenziale romeno-italiano
Dal comunismo al consumismo. Fotosafari ...

Belli Marco, Mircea Butcovan Mihai
Abusi domestici. Come dare aiuto
Abusi domestici. Come dare aiuto

Powlison David, Tripp Paul David, Welch Edward T.
Giovanni Calvino
Giovanni Calvino

Simonetta Carr