Montagna. Istruzioni per l'uso

Montagna. Istruzioni per l'uso

C’è un momento preciso, quando si cammina in montagna, in cui tutto si fa silenzioso. È quell’attimo in cui ti fermi a prendere fiato, il vento smette per un istante di soffiare, ti guardi attorno, osservi la meraviglia e ti rendi conto di quanto sei piccolo. È il momento per il quale tutti quanti noi arranchiamo sui sentieri e vaghiamo per i boschi, ci sorprendiamo di fronte alle cascate o scrutiamo i crinali alla ricerca di stambecchi e marmotte. Ma la montagna non è un luogo di vacanza come tutti gli altri, non è un luna park, bisogna accettare l’esistenza di pericoli e pianificare tutto, anche la rinuncia. Allora è importante sapere come preparare uno zaino, come leggere una carta, quali strumenti tecnologici sono utili e quali no. E poi ci sono gli incontri con gli animali: dalle mucche fino alle ‘fobie striscianti’. Impareremo cos’è un ‘parrucchiere di chiome’ e a guardare con occhi nuovi fiori e funghi. Il tutto in compagnia di Giulia che, tra una chiacchiera e una battuta, dà buoni consigli, più di un grillo parlante. E se lo può ben permettere visto che per riuscire a dare buoni consigli bisogna aver sbagliato di più!
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ordinamento del corpo di polizia penitenziaria
L'ordinamento del corpo di polizia penit...

Quattrone Paolo, D'Andria Pierpaolo
Manuale tecnico giuridico di infortunistica stradale. Teoria e pratica con schemi e formulari per il rilievo dell'incidente stradale
Manuale tecnico giuridico di infortunist...

Auteri U. Sergio, Rustichelli Roberto, Talenti Vasco
Diritto amministrativo
Diritto amministrativo

Loria Fortunato, Pollari Nicolò