Un paese chiamato Ascoltolandia. Percorsi per sviluppare la comprensione, il lessico e l'attenzione nella scuola dell'infanzia

Un paese chiamato Ascoltolandia. Percorsi per sviluppare la comprensione, il lessico e l'attenzione nella scuola dell'infanzia

La capacità di ascoltare attentamente permette di sviluppare fin da piccoli le competenze linguistiche sia orali che scritte, fondamentali nella vita quotidiana e in tutto l'arco dell'apprendimento scolastico. Questo libro propone un percorso a tappe di difficoltà crescente per potenziare le abilità di ascolto e comprensione nei bambini e nelle bambine della scuola dell'infanzia. Imparare ad ascoltare è fondamentale per comprendere meglio. Le 15 tappe, oggetto di un'interessante sperimentazione, sono spiegate fase per fase e hanno come personaggi guida due simpatici maghi del lontano paese di Ascoltolandia. Sono corredate di molte schede operative illustrate con giochi e attività da svolgere individualmente o in gruppo. Le aree del percorso allenano l'ascolto di: istruzioni (per colorare, mimare, muoversi, memorizzare); testi narrativi (per capire la trama, ricostruire sequenze); testi informativi (per imparare parole nuove, fare inferenze); testi «differenti» (per sviluppare il piacere dell'ascolto e la sensibilità testuale). Oltre ai numerosi materiali nel volume, nelle Risorse online ci sono un memory, 3 tabelloni per la tombola e 60 cartelle per giocare e consolidare in modo divertente quanto appreso.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Caos Sublime
Caos Sublime

Massimiliano Fuksas, Paolo Conti
Imparo a disegnare gli animali del bosco
Imparo a disegnare gli animali del bosco

Philippe Legendre, G. Gilibert
Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo della mostra (Londra; Roma 2001)-Caravaggio e il genio di Roma. 1592-1632. Catalogo della mostra (Roma, maggio-luglio 2001)
Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo de...

B. L. Brown, Rossella Vodret, C. Strinati
Storia del sufismo
Storia del sufismo

Gabriele Mandel
Caterina Sforza
Caterina Sforza

Natale Graziani, Gabriella Venturelli
L'identità mediale degli italiani. Contro la repubblica degli scrittori
L'identità mediale degli italiani. Cont...

Germano Scurti, Alberto Abruzzese
Scritto col sangue
Scritto col sangue

Maria Sepa, James Hall
Normal girl. Una ragazza come le altre
Normal girl. Una ragazza come le altre

C. Prosperi, Molly Jong Fast, Molly Jong-Fast, Carlo Prosperi
Platone tra oralità e scrittura. Un dialogo di Hans-Georg Gadamer con la Scuola di Tubinga e Milano e altri studiosi (Tubinga, 3 settembre 1996)
Platone tra oralità e scrittura. Un dia...

Giuseppe Girgenti, G. Girgenti, Hans-Georg Gadamer