Piano didattico personalizzato. Cosa fare (e non). Guida pratica per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici

Piano didattico personalizzato. Cosa fare (e non). Guida pratica per insegnanti. Per tutti i gradi scolastici

Può il PDP essere uno strumento che veramente aiuta ad affrontare in modo efficace i problemi educativi, favorendo l’individuazione di possibili soluzioni? Di sicuro non bisogna rassegnarsi a viverlo come un adempimento burocratico. La pianificazione formale delle azioni educative può contribuire avvero al successo formativo di tutti gli alunni, a partire da quelli con esigenze particolari. Promuovere la motivazione, rendere gli alunni protagonisti del proprio apprendimento. I problemi educativi si possono risolvere: dobbiamo decidere come intervenire e come farlo bene, non se farlo o no.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aeroporti e territorio. Conflitti e opportunità di sviluppo
Aeroporti e territorio. Conflitti e oppo...

R. Zucchetti, O. Baccelli, Lanfranco Senn
L'aziendalizzazione della sanità in Italia. Rapporto OASI 2001
L'aziendalizzazione della sanità in Ita...

Elio Borgonovi, E. Cantù, Giovanni Fattore, E. Anessi Pessina
Sequestro antimafia e amministrazione giudiziaria. Con CD-ROM
Sequestro antimafia e amministrazione gi...

Antonio Tamborrino, Fondazione Aristeia, Consiglio nazionale dei dottor, Francesco Serao