Fragmenta animae

Fragmenta animae

La raccolta "Fragmenta animae" comprende perlopiù poesie composte tra gli anni Novanta e Duemila. E una raccolta di liriche diverse tra loro per argomenti e temi, tutte però riconducibili a poche, essenziali tematiche: l'amore, il dolore, la crisi dei valori nella società occidentale, la fuga dal reale verso mondi incantati e di pura fantasia, ispirate da eventi talora realmente vissuti, altre volte soltanto evocati o immaginati. E il mondo e l'interiorità dell'autrice che emergono dalla lettura attenta dell'opera, un mondo fatto di amore, dolore, a volte disperazione, luce, speranza e sogno, in definitiva ciò che esprime il senso più profondo dell'esistenza umana. Si tratta di una poesia lirica in senso moderno dove sono frequenti i riferimenti a miti classici e a poeti della letteratura greca, latina, italiana e straniera. La poesia assume spesso un valore terapeutico, una sorta di lotta impari contro il destino o contro quegli aspetti della condizione umana cui è difficile dare una risposta univoca e razionale. La poesia risponde ad un'esigenza dell'anima che è quella di trovare una risposta o tutt'al più una via d'uscita a realtà universali e sempre presenti nell'esistenza umana come il dolore, la sofferenza, le ingiustizie, la perdita di valori fondamentali della nostra identità e soprattutto l'amore, la fantasia, il viaggio sono visti e vissuti come autentiche, possibili soluzioni e vie di fuga.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere
Opere

Pietro Metastasio, F. Mollia
Notizie da nessun luogo
Notizie da nessun luogo

M. Bonini, William Morris, P. Ruffilli
Saggio su Mario Luzi
Saggio su Mario Luzi

Anna Panicali
Il giorno-Le odi
Il giorno-Le odi

Parini Giuseppe
Poesie. Testo originale a fronte
Poesie. Testo originale a fronte

G. Bezzola, G. Barbarisi, Carlo Porta
Danny l'eletto
Danny l'eletto

Potok Chaim
Il dono di Asher Lev
Il dono di Asher Lev

Mara Muzzarelli, Chaim Potok