Vagiti del tempo

Vagiti del tempo

Vagiti del tempo traduce in un flusso lirico temi esistenziali come l'amore, la morte, l'incomunicabilità, il senso d'impotenza, il dolore dell'assenza e la precarietà del tempo, che con i suoi imprevedibili ondeggiamenti ci destina a un percorso sempre in bilico tra desideri, mancanze, delusioni e aneliti a un altrove di sogni e speranze. A impregnare queste poesie è il sentimento che l'esperienza della sofferenza non rimane un motivo di lamento compiaciuto, ma diventa impeto conoscitivo a spingere lo sguardo lontano e in profondità nella realtà che si vive, alla ricerca di spiragli di luce che appaghino l'esigenza di una felicità perennemente frustrata, cui solo la letteratura può conferire una dimensione di libertà pulsante. La poesia è questo rifugio che dilata l'attimo all'assoluto e all'eterno e nella percezione della difficoltà esistenziale di ognuno restituisce un senso all'umano vivere e condividere. Domina un tono sconsolato, nostalgico, spesso malinconico e vagheggiante, che intende scandagliare e svelare la trama complessa del nostro divenire.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mare che mi manca
Il mare che mi manca

Adriana Vindigni
Jura
Jura

Capuani Dory, Bertoli Elena
Eveline
Eveline

Negrello Cristina
Tetro
Tetro

Davide Cecconi
Crema di stelle
Crema di stelle

Stefano Pompili
Racconti sotto la polvere
Racconti sotto la polvere

Ravagnan Massimo, Busato Angiola
L'uomo della sabbia
L'uomo della sabbia

Di Schino, Michele
Notturno (in blue & white)
Notturno (in blue & white)

Dal Lago, Antonella
Racconti (per) irreali
Racconti (per) irreali

Dell'Omodarme Simone
Carte di famiglia
Carte di famiglia

Gabriele Gabrio
Servizio sociale e libera professione. Dal lavoro dipendente alle opportunità di mercato
Servizio sociale e libera professione. D...

Albano Ugo, Esposito Diego C., Bucci Luigi