Vagiti del tempo

Vagiti del tempo

Vagiti del tempo traduce in un flusso lirico temi esistenziali come l'amore, la morte, l'incomunicabilità, il senso d'impotenza, il dolore dell'assenza e la precarietà del tempo, che con i suoi imprevedibili ondeggiamenti ci destina a un percorso sempre in bilico tra desideri, mancanze, delusioni e aneliti a un altrove di sogni e speranze. A impregnare queste poesie è il sentimento che l'esperienza della sofferenza non rimane un motivo di lamento compiaciuto, ma diventa impeto conoscitivo a spingere lo sguardo lontano e in profondità nella realtà che si vive, alla ricerca di spiragli di luce che appaghino l'esigenza di una felicità perennemente frustrata, cui solo la letteratura può conferire una dimensione di libertà pulsante. La poesia è questo rifugio che dilata l'attimo all'assoluto e all'eterno e nella percezione della difficoltà esistenziale di ognuno restituisce un senso all'umano vivere e condividere. Domina un tono sconsolato, nostalgico, spesso malinconico e vagheggiante, che intende scandagliare e svelare la trama complessa del nostro divenire.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della fotografia: 1
Storia della fotografia: 1

Palazzoli Daniela, Gernsheim Helmut
Impara rapidamente il tuo russo
Impara rapidamente il tuo russo

Liudmila Koutchera Bosi
Le epatiti virali
Le epatiti virali

Elisabetta Franco, Augusto Panà
Super karate. Vol. 6: Kata Bassai e Kanku
Super karate. Vol. 6: Kata Bassai e Kank...

B. Ballardini, Masatoshi Nakayama, Bruno Ballardini, Hiroshi Shirai
Super karate. 2.Fondamentali
Super karate. 2.Fondamentali

B. Ballardini, Masatoshi Nakayama, Bruno Ballardini, Hiroshi Shirai
La filosofia cinese
La filosofia cinese

I. Sordi, Max Kaltenmark
Filosofia della medicina tradizionale cinese
Filosofia della medicina tradizionale ci...

Claude Larre, Fabrizia Berera
La medicina sottosopra. E se Hamer avesse ragione?
La medicina sottosopra. E se Hamer avess...

D. Muggia, Jean Seraphin, Giorgio Mambretti