La voce delle stelle

La voce delle stelle

Per haiku si intende un insieme compiuto, una sorta di universo contenuto in una composizione poetica breve di 5-7-5 sillabe, o morae, sviluppato su tre versi e privo di qualsivoglia titolo. Nasce e fiorisce nel Giappone del XVII secolo traendo origine dal tanka (IV sec.) a sua volta composto da 5-7-5-7-7 sillabe (o morae) articolate su cinque versi. Gli elementi comuni che ricorrono nell'haiku sono: il kigo, parola che indica la stagione a cui la poesia fa riferimento; il kireji, generalmente la parola di rottura o di ribaltamento indicato da un trattino, una virgola, ecc.; il sabi, l'isolamento, che per Matsuo Basho, creatore del genere poetico, è la bellezza della solitudine; lo wabi, la povertà, concetto fondamentale adottato dal buddhismo-zen; l'aware, il cambiamento e infine lo yugen, il mistero. L'immagine diretta e senza interposizione, rende pressoché impossibile l'interpretazione dell'haiku. Il soggetto del componimento è l'oggetto che stimola mentre l'osservatore è solo il mezzo che si limita a fotografare l'istante. Da qui le peculiarità dell'haiku che sono: l'essenzialità, l'apparente assenza di emozioni e la perfezione della forma. Essendo l'autore uno sperimentatore, egli ha voluto adottare molte forme a tali poesie brevi di origine nipponica, come i pops americani di Jack Kerouac e quant'altro, creando delle immagini particolari. "La voce delle stelle" è il canto degli astri rivelato agli occhi del poeta e non solo. Tanti i luoghi e i quadretti nati seguendo tali metodi compositivi, ma tutti aventi un unico intento: quello di lasciare un'emozione nella mente di chi vede.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io non ricordo
Io non ricordo

Stefan Merrill Block, Stefano Bortolussi
S'è fatta ora
S'è fatta ora

Antonio Pascale
Pugni nella testa (I)
Pugni nella testa (I)

C. Vatteroni, Andre III Dubus
Scott in Antartide. La spedizione Terra Nova (1910-1913) nelle fotografie di Herbert Ponting
Scott in Antartide. La spedizione Terra ...

F. Tuena, Filippo Tuena, Ranulph Fiennes, H. J. P. Arnold, Herbert Ponting