Déjà vu

Déjà vu

Un frammento di parola può descrivere tutto se è in grado di cogliere il nostro stato interiore. In tal senso la poesia è sublimazione della parola. Passando attraverso il tempo, evolvendosi in forme diverse per lessico e argomenti, "Déjà vu" richiama i ricordi più reconditi scanditi in cinquanta momenti, cinquanta esperienze di vita comune, di emozione, di sofferenza e infine, di amore. Proprio attraverso l'amore è possibile affrontare questa esistenza, saper cogliere le giornate perfette, saper ascoltare il ritmo della vita, in una poesia che è essenziale ed ermetica per poi divenire musicale, dialettale e sismica nel voler scuotere le certezze, nel voler essere umorismo rimato e nel voler trasmettere in versi la leggerezza e le difficoltà del quotidiano. Questa raccolta ambisce a toccare i diversi sensi, a riempire i silenzi, ad accogliere i vuoti fertili per avere un unico, ineluttabile, finale: mille strade e mille modi che portano, inevitabilmente, all'amore.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nova semina flammae
Nova semina flammae

Lombardo Fiorentino Ettore, Faranda Rino
Qu'est ce que la France?
Qu'est ce que la France?

Enzo Giudici, Antonio Possenti
Elettrotecnica. 1.
Elettrotecnica. 1.

Antonio Habetswallner
Valutazione degli investimenti di capitale
Valutazione degli investimenti di capita...

C. J. Hawkins, David W. Pearce
Manuale di igiene scolastica ed educazione sanitaria
Manuale di igiene scolastica ed educazio...

Marinetti Paolo, Marinetti Giuseppe
Costruzioni: 3
Costruzioni: 3

Federico M., Mazzolani
Una sociologia per l'uomo
Una sociologia per l'uomo

Alfred, McClung Lee