I giardini di Babilonia

I giardini di Babilonia

Mito e ricerca del paradiso perduto sono temi che caratterizzano questa raccolta poetica, accompagnano e orientano il filo conduttore dei testi: la ricerca della bellezza e dell'armonia come stato di meraviglia e fonte di speculazione. L'idea principale del libro è che il contatto con la bellezza, possa far emergere la via della virtù quale miglior condizione connessa all'instaurarsi dello stato di felicità. La meraviglia da emanazioni della bellezza naturale e dall'intuizione di quella sovrannaturale, interagisce nel dinamismo dei processi della propria unicità, nell'attualizzazione ottimale del progetto di sé in evoluzione verso lo stadio della felicità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indagini sulle necropoli
Tra Etruria, Lazio e Magna Grecia: indag...

Cerchiai Luca, Bonaudo Raffaella, Pellegrino Carmine
Gilgamesh. Due parti dagli dei e una dall'uomo
Gilgamesh. Due parti dagli dei e una dal...

Saccomano Gianpaolo, Ratti Stefano
Poemetti sacri (1627-1628)
Poemetti sacri (1627-1628)

Luca Beltrami, Gabriello Chiabrera, Franco Vazzoler, Simona Morando
Andrea Palladio. The complete illustrated works. Ediz. inglese
Andrea Palladio. The complete illustrate...

Guido Beltramini, Howard Burns, Antonio Padoan