Le corrispondenti. La seconda guerra mondiale raccontata da sei donne al fronte

Le corrispondenti. La seconda guerra mondiale raccontata da sei donne al fronte

La storia di sei donne straordinarie che scelsero il mestiere di corrispondenti di guerra quando il fronte sembrava una faccenda per soli uomini. Professioniste costrette da assurdi pregiudizi e divieti a tenersi a debita distanza dal fronte, trattate come dilettanti, escluse dai briefing militari per i media, ma decise a sottrarsi all'oltraggio del "punto di vista femminile" e alla necessità di un "trattamento speciale". Queste giornaliste, autonome e competitive, furono costrette a cercare di continuo punti di vista alternativi e più interessanti rispetto ai loro colleghi maschi: il risultato fu una vera rivoluzione nel modo di raccontare la guerra, un modello tuttora seguito e ammirato in tutto il mondo. Oggi il nome di Clare Hollingworth potrebbe infatti dire poco al lettore italiano, eppure fu lei, il 29 agosto del 1939, a dare per prima la notizia dell'imminente invasione della Polonia e della deflagrazione della Seconda guerra mondiale. La sua è una storia di coraggio, ostinazione e fortuna, così come quella delle altre giornaliste raccontate in questo libro. Martha Gellhorn, unica donna a sbarcare nel D-Day, o Lee Miller, che passò da modella di «Vogue» a inviata al fronte per la stessa rivista. O Sigrid Schultz, che riuscì a nascondere per anni le sue origini ebraiche per raccontare dall'interno i palazzi del potere nazista, arrivando a intervistare a più riprese il Führer e i suoi gerarchi. E Virginia Cowles, che da autrice di eleganti cronache mondane divenne reporter dalle più pericolose zone di combattimento. Per non dire di Helen Kirkpatrick, prima donna a ottenere gli stessi privilegi e le stesse garanzie dei suoi colleghi maschi per potersi muovere fra le linee del fronte. Judith Mackrell intesse fra le pagine di questo libro una serie di appassionanti ritratti umani e professionali, che raccontano con grande vivacità e sensibilità un passaggio epocale nella storia dell'informazione. Judith Mackrell giornalista, critica di danza e scrittrice è autrice di numerose e appassionanti biografie femminili, tra cui Bloomsbury Ballerina (2008) e Flappers: Six Women of a Dangerous Generation (2013). EDT ha già tradotto il suo Il palazzo incompiuto (2018), dedicato al Palazzo Venier de' Leoni e alle tre donne celebri che lo abitarono nel Novecento.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Le corrispondenti. La seconda guerra mondiale raccontata da sei donne al fronte
  • Autore: Judith Mackrell
  • Curatore:
  • Traduttore: Anna Lovisolo
  • Illustratore:
  • Editore: EDT
  • Collana: La biblioteca di Ulisse
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 576
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788859283331
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Contro il logorio del laicismo moderno. Manuale di sopravvivenza per cattolici
Contro il logorio del laicismo moderno. ...

Mario Palmaro, Alessandro Gnocchi
Nuovo volto di dio, volto dell'uomo - volume biennio (edizione 2002)
Nuovo volto di dio, volto dell'uomo - vo...

Natale Benazzi, Carlo Bonasio, Sergio Chiesa
Carmi scelti
Carmi scelti

A. Calzavara D'Arpino, Gaio Valerio Catullo, S. Di Meglio
Le ricche miniere. Percorsi nella storia dell'arte. Per il triennio. 3.
Le ricche miniere. Percorsi nella storia...

Anna Finocchi, Eleonora Bairati
Tre + due = la nuova università
Tre + due = la nuova università

Katia Lerario, Elisabetta Ronchi, Marina Ilacqua, Fausto Lanzoni, Christian Elevati
Matetest. La matematica per le prove di ammissione all'università
Matetest. La matematica per le prove di ...

Silvia Tagliaferri, Stefano Bertocchi