Guida allo studio delle letterature comparate

Guida allo studio delle letterature comparate

"Guida allo studio delle letterature comparate" è un manuale ma anche un grande romanzo d'avventura: è la storia dei racconti e della poesia nelle diverse lingue del mondo che gli uomini hanno inventato per intrattenere se stessi e gli dèi. C'è chi sostiene che oggi, in un mondo sempre più interconnesso, parlare di letteratura in termini comparatistici sia l'unico modo di trattare la letteratura. Ma la letteratura comparata esiste da più di duemila anni, da quando cioè romani e greci paragonavano autori e testi delle rispettive tradizioni per spiegarne ai lettori l'efficacia e la bellezza. Seguire il percorso vuol dire tracciare una tela fittissima di testi scritti in lingue diverse che consente l'ascolto contemporaneo di tante voci riecheggianti, un iPad che permette di seguire simultaneamente le infinite riscritture di cui è intessuta la tradizione. In questa Guida, organizzata per generi (epico, sacro, tragico, comico, lirico, fantastico) e per grandi aree tematiche (ad esempio, la peripezia, il mito, la metamorfosi) si dispiega tra collegamenti e cortocircuiti - la ramificazione perenne della letteratura, dall'antichità ai nostri giorni: da Omero e la Bibbia a Dante e Shakespeare, da Pindaro e Leopardi a Tolstoj e Joyce, da Edipo e Ulisse a Faust e Don Giovanni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io e i lemuri. Una spedizione in Madagascar
Io e i lemuri. Una spedizione in Madagas...

Gerald Durrell, M. T. Marenco, Maria Teresa Marenco
Viaggio in Italia
Viaggio in Italia

Montaigne, Michel de
Dio di illusioni
Dio di illusioni

Tartt Donna
Dio visibile. Cristianesimo e misticismo (Il)
Dio visibile. Cristianesimo e misticismo...

Andrea Di Gregorio, Alan Watts
Dolce e crudele
Dolce e crudele

Maria Sepa, Nicci French
Che cosa credo
Che cosa credo

Marta Spranzi, Jean Guitton, Giulio Giorello
Gusto neoclassico
Gusto neoclassico

Mario Praz
La formazione, il cemento e la rete. E-learning, management delle conoscenze e processi di sviluppo organizzativo
La formazione, il cemento e la rete. E-l...

Raoul C. Nacamulli, Raoul Nacamulli C.D., R. C. Nacamulli