Filosofia sociale del linguaggio

Filosofia sociale del linguaggio

La filosofia sociale del linguaggio nasce con tre obiettivi primari: indagare gli usi del linguaggio in contesti ‘non ideali’, strategici e asimmetrici; chiarire il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà sociale; ridefinire termini di rilevanza socio-politica per costruire strumenti efficaci per il contrasto a discriminazioni e ingiustizie sociali e per l’esercizio di una cittadinanza critica, attiva e responsabile. Le autrici, usando esempi reali tratti dalla vita politica italiana e internazionale, dalla cronaca, dal linguaggio dei social media e delle serie TV, analizzano i dispositivi linguistici e le strategie comunicative che influenzano la realtà sociale e politica e individuano gli strumenti per contrastarne il potenziale dannoso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricami
Ricami

Lanzo Faustina
Weird worlds
Weird worlds

Maguire Kevin, Ordway Jerry
La vita non basta
La vita non basta

Gazzola Stacchini, Vanna
L'angelo di Hitler
L'angelo di Hitler

S. Buttazzi, William Osborne
Il mio sole è nero
Il mio sole è nero

Victor del Arbol, B. Arpaia, I. Caputo