Opus incertum. 2.L'architettura italiana dei cinema

Opus incertum. 2.L'architettura italiana dei cinema

Secondo numero della rivista «Opus Incertum», semestrale del Dipartimento di storia dell'architettura e della città dell'Università degli studi di Firenze. Sommario: Mauro Cozzi, Un Nickel Odeon della provincia toscana Gianluca Belli, Tre cinema fiorentini di Nello Baroni. Il Rex, lo Stadio, il Capitol Claudio Cordoni, Nello Baroni e l'architettura cinematografica Milva Giacomelli, Il cinema Odeon di Virgilio Marchi Ornella Selvafolta, Tra memoria e oblio. Alessandro Rimini, architetto di cinematografi nella Milano tra le due guerre Paola Ricco, Il caso Mario Cavallè. Un protagonista nella costruzione dei cinematografi Clementina Barucci, Sale cinematografiche romane degli anni Venti e Trenta Andrea Maglio, Il cinema-teatro Metropolitan a Napoli. "Volumi fantastici" nelle grotte di Chiaia Eliana Mauro, Variabili moderniste nei cinematografi di Palermo. Commistioni tipologiche e nuovi formalismi Ettore Sessa, Salvatore Caronia Roberti. L'architettura dei cinematografi in Sicilia tra modernità soggettiva e vocazione classicistica Ezio Godoli, L'architettura dei cinema nelle colonie italiane.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teoria della musica
Teoria della musica

Francesco Fina, Rocco Canciotta
Konsequenz. Rivista di musiche contemporanee. Nuova serie. 5.
Konsequenz. Rivista di musiche contempor...

Girolamo De Simone, Associazione musicale Ferenc Liszt
Storie gialle. Un piede nella fossa. 50 nuovi misteri da risolvere. Carte
Storie gialle. Un piede nella fossa. 50 ...

Bernhard Skopnik, Alessandro Peroni, Holger Bosch
Storie nere. Morti dal ridere. 50 misteri da risolvere. Carte
Storie nere. Morti dal ridere. 50 mister...

Bernhard Skopnik, Corinna Harder, Alessandro Peroni, Jens Schumacher
Teatroaperto 35. Un'antologia teatrale
Teatroaperto 35. Un'antologia teatrale

Groppali Enrico, Ferrarini Piero, Azzaroni Giovanni