La stella e la porpora. Il corteo di Benozzo e l'enigma del Virgilio riccardiano

La stella e la porpora. Il corteo di Benozzo e l'enigma del Virgilio riccardiano

Il "Virgilio Riccardiano", ossia il manoscritto 492 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, è certamente il prodotto più ragguardevole dello scriba fiorentino Niccolò de' Ricci, che operò fra il sesto e il settimo decennio del Quattrocento, prevalentemente nella trascrizione di alcuni classici latini come Cicerone epistolografo e Sallustio, ma privilegiando Virgilio. Superato lo stupore per la grande finezza dell'impianto e dell'esecuzione, il dato iconografico più saliente si dimostra una sorta di parallelismo ideologico e storico, quello che alla vicenda fantastica di Enea, profugo da Troia e precursore della storia di Roma, sovrappone, con evidenza di volti, costumi e suppellettili, la vicenda reale dell'ultimo erede al trono di Bisanzio, esule in Italia all'indomani della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi il 29 maggio del 1453, estremo baluardo orientale della cristianità. I contributi ruotano intorno alla vivace convergenza, nel percorso verbale e figurativo di questo libro, di due eventi fra i più memorabili del mito e della storia, mettendo anche in evidenza i grandi problemi metodologici legati all'approccio interdisciplinare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Estetica degli oggetti
Estetica degli oggetti

Ernesto L. Francalanci
Il diritto delle società
Il diritto delle società

G. Presti, Associazione Disiano Preite, G. Olivieri, F. Vella
Lezioni sul processo civile. 1.Il processo ordinario di cognizione
Lezioni sul processo civile. 1.Il proces...

Luigi Paolo Comoglio, Michele Taruffo, Corrado Ferri
Lezioni sul processo civile. 2.Procedimenti speciali, cautelari ed esecutivi
Lezioni sul processo civile. 2.Procedime...

Luigi Paolo Comoglio, Michele Taruffo, Corrado Ferri