Dalla raccolta dell'Accademia delle arti del disegno

Dalla raccolta dell'Accademia delle arti del disegno

Catalogo della mostra allestita a Firenze nell'aprile 2012. Da Galileo Chini a Primo Conti, da Pietro Annigoni ad Antonio Berti, da Renato Guttuso a Giacomo Manzù, l'Accademia delle Arti del Disegno espone per la prima volta una selezione di opere provenienti dalle proprie raccolte: dipinti, sculture, incisioni e litografie dei grandi scomparsi del Novecento italiano. "La formazione di una 'libreria' che riunisse disegni, modelli e 'altre cose attenenti' fu prevista", racconta Luigi Zangheri, "nel gennaio 1563, e a quella disposizione si deve, tra l'altro, la formazione dell'attuale Galleria dell'Accademia, il museo più importante di Firenze dopo gli Uffizi". Con la riforma del 1873, e il nuovo statuto che sanciva la divisione tra il Collegio degli Accademici e l'Istituto di Belle Arti, l'Accademia delle Arti del Disegno fu riconosciuta proprietaria di importanti opere d'arte del suo passato. La raccolta, nel corso di più di un secolo, è stata integrata con i doni degli Accademici pervenuti a testimonianza della loro attività e della loro appartenenza all'istituzione, fino questa prima esposizione di cui il catalogo è ideale complemento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La percezione delle cose
La percezione delle cose

Arialdo Caproni
L'angelo armato
L'angelo armato

Cara Giovanni
Il soggetto è il mare
Il soggetto è il mare

Caramella Alberto
Amici miei
Amici miei

Maurizio Caravella
L'immagine di te
L'immagine di te

Toni Carbonaro
Il giacobino della sambuca
Il giacobino della sambuca

Cardillo Di Prima, Licia
Ero. Stati allotropici
Ero. Stati allotropici

Giorgio Cardoni
In un attimo solo
In un attimo solo

Cariani Anna
Le avventure di un cane
Le avventure di un cane

Carletti Marini, Anna M.
Il girasole
Il girasole

Carluccio Pasquale