L'abbazia di San Salvatore a Settimo. Un respiro profondo mille anni

L'abbazia di San Salvatore a Settimo. Un respiro profondo mille anni

L'abbazia di Badia a Settimo (Firenze) ripercorre una storia lunga mille anni: risale infatti al 1011 il primo documento che attesta la presenza di un monastero, fondato dal conte Lotario dei Cadolingi. Le vicende di Settimo sono così ricollegate a quelle della città di Firenze, con cui fu in profondissimi rapporti. Sono inoltre descritti i tesori artistici contenuti nella Badia, come lo splendido altare dell'opificio delle pietre dure e le opere Ghirlandaio e della sua scuola, che la rendono un tesoro di cultura e tradizione, un patrimonio non soltanto fiorentino ma italiano ed europeo. Fondata nei pressi del fiume Arno - già navigabile nell'XI secolo - e sul crocevia di importanti vie, nel corso dei secoli l'abbazia accolse i pellegrini e immagazzinò enormi quantità di derrate alimentari, provenienti dalle sue proprietà terriere bonificate e dai principali scali commerciali. Centro irraggiatore della cultura (possedeva ben 150 volumi in parte manoscritti in loco), nel 1236 passò ai Cistercensi che vi portarono la sensibilità all'arte senese e a quella francese, proseguendo un cammino di apertura a culture lontane che già era presente nel periodo protoromano.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The british way of life. Inglese per le Scuole superiori
The british way of life. Inglese per le ...

Giovanni Freddi, Piero Bernardi
The castle of Otranto
The castle of Otranto

Walpole Horace
The four just men
The four just men

Wallace Edgar
The history of England
The history of England

Rachel J., Roberts
The history of United States
The history of United States

Rachel J., Roberts
The language of commerce. Per le Scuole superiori
The language of commerce. Per le Scuole ...

Bruno Ferrari, Gilberto Zani