Masaccio e la cappella Brancacci. Note storiche e teologiche

Masaccio e la cappella Brancacci. Note storiche e teologiche

La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine, fu fondata nel tardo Trecento da una ricca famiglia di mercanti e politici fiorentini. Gli affreschi al suo interno, le Storie di San Pietro dipinte da Masolino e Masaccio e completate da Filippino Lippi, sono considerati un gioiello dell'arte rinascimentale. Il testo, che si concentra sul contributo di Masaccio alla decorazione della cappella, offre un inquadramento storico con notizie sulla vita dell'artista e sulla famiglia Brancacci, quindi un'approfondita indagine sugli affreschi che ne mette in luce gli aspetti iconografici e i motivi spirituali e religiosi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La natura morta. La storia, gli sviluppi internazionali, i capolavori
La natura morta. La storia, gli sviluppi...

Stefano Zuffi, Lucia Impelluso, Matilde Battistini
Tim va a scuola
Tim va a scuola

S. Colloredo, Liesbet Slegers
Dietro le cascate. Un viaggio nell'ultimo luogo segreto
Dietro le cascate. Un viaggio nell'ultim...

M. Dellatorre, Dalai Lama, Marcella Dallatorre, Ian A. Baker
Un anno passato a guardare le stelle. Viaggio di un astronomo dilettante attraverso le stagioni del cielo
Un anno passato a guardare le stelle. Vi...

Charles Laird Calia, Corrado Piazzetta, Alessandro Peroni
Nel prisma di Tozzi
Nel prisma di Tozzi

Getrevi Paolo
Voci d'autore
Voci d'autore

Renzo Martinelli