Via Ripetta, 218

Via Ripetta, 218

Questa storia è una storia vera. Questa scuola è una scuola vera. Via Ripetta esiste realmente. Esiste anche il n. 218. E proprio in quel punto c'è un liceo. Artistico. La città è Roma, l'Italia è quella in cui viviamo, confusa e forse non troppo felice. Silvia Pingitore, classe 1984, ha vinto il Premio Moravia e per due volte il Premio "Poche storie", con giurie di grande prestigio. Questo è il suo primo romanzo, e racconta storie di liceali visti da vicino. Niente di oleografico o troppo romantico; niente moto di grossa cilindrata, ma parecchi motorini. Niente amori eterni ma amori e amorazzi anche molto precari. Queste pagine sono fatte per ridere, per riconoscersi, per stupirsi. Sono fatte per capire, con un ghigno a volte molto caustico, altre perfino malinconico. La scuola vista da dentro sembra un acquario: in cui si muovono da protagoniste o comparse i Professori, l'Orata, Nasello, la preside Squalo, con le loro storie sghembe, con le loro paure e le loro attese, e gli Alunni, tra equazioni che non tornano mai - come le storie d'amore -, qualche bevuta di troppo, i sabato pomeriggio da riempire, le griffe sui pantaloni, il calcio, i segreti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Difendersi dall'elettrosmog
Difendersi dall'elettrosmog

Ulrich K. Dierssen, Stefan Bronnle, A. Maluck, U. K. Dierssen
Guida alle case di legno
Guida alle case di legno

Paolo Crivellaro
The Odyssey. Homer for fun
The Odyssey. Homer for fun

G. Pampaloni, C. Elmi, Cinzia Bigazzi