Non solo muse

Non solo muse

La poesia in Italia è un genere fondamentalmente ancorato su un'assenza. Basti pensare a due opere fondamentali della nostra letteratura, entrambe legittimate dall'assenza della figura della donna rappresentata: la Vita Nova di Dante Alighieri e il Canzoniere di Francesco Petrarca. Una svolta epocale ha incominciato ad assestarsi a partire dagli anni Settanta. In poesia, così come in altri campi artistici, la testualità è in grado di fotografare una società in rapido cambiamento. La poesia, in questo senso, ha avuto una forte portata descrittiva ed è stata eletta a medium prediletto per la rappresentazione di quelle dinamiche che vedono per la prima volta la donna al centro del discorso politico e quindi poetico durante gli anni Settanta. Il tutto rientra in una rivoluzione copernicana in grado di posizionare finalmente il femminile nella casella di un soggetto auto-determinato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Non solo muse
  • Autore: Adele Bardazzi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Perrone
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 300 p
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788860046987
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Gerusalemme. Ediz. Olandese
Gerusalemme. Ediz. Olandese

Giovanna Magi, J. Bourginje
Gerusalemme. Ediz. Portoghese
Gerusalemme. Ediz. Portoghese

Giovanna Magi, R. Spiriti
Mussolini diplomatico
Mussolini diplomatico

Gaetano Salvemini
Il critico collaterale
Il critico collaterale

Lombardo Giovanna